• Accedi / Registrati
  •   Italiano
    • English
    • Italiano
logo
  • Home
  • Il progetto
    • Sintesi
    • Responsabili
    • I partner
  • News
  • Formazione
  • Galleria
  • PEI-AGRI
  • Contatti

UNA IMPORTANTE INNOVAZIONE NELLA TARTUFICOLTURA: PACCIAMATURA “VIVATTIVA”

UNA IMPORTANTE INNOVAZIONE NELLA TARTUFICOLTU...

Maggio 21, 2025

Tartufo italiano: leadership mondiale ma sfid...

Febbraio 5, 2025

Giornata di esercitazione Controllo Microscopico e tecniche vivaistiche per la produzione di piante tartuficole - Via Principe di Piemonte n 92, Giarre, CT ORE 8.30

Giornata di esercitazione Controllo Microscop...

Novembre 22, 2024

MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024, ORE 11:30 CAMERA DEI DEPUTATI - SALA CONFERENZE STAMPA - L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA PASSA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI GRUPPI OPERATIVI: DUE ESEMPI IN SICILIA

MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024, ORE 11:30 CAMERA D...

Ottobre 24, 2024

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE I.S.A.T.

Novembre 25, 2024

LA BIOLOGIA DI TUBER - TARTUFICOLTURA DI BASE

LA BIOLOGIA DI TUBER - TARTUFICOLTURA DI BASE

Novembre 23, 2024

REALIZZAZIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI BASE

REALIZZAZIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTU...

Novembre 22, 2024

GESTIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI BASE

GESTIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI...

Novembre 21, 2024

Molecular tools - Lo studio dei funghi, dalle specie al loro ambiente - Prof. Marco Leonardi

Molecular tools - Lo studio dei funghi, dalle...

Novembre 20, 2024

logo
  Accedi
  Registrati
  • Home
  • Il progetto
    • Sintesi
    • Responsabili
    • I partner
  • News
  • Formazione
  • Galleria
  • PEI-AGRI
  • Contatti
Italiano
  • English
  • Italiano
Accedi
Ha dimenticato la password?
  1. Home
  2. Formazione

Formazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE I.S.A.T.

Novembre 25, 2024

LA BIOLOGIA DI TUBER - TARTUFICOLTURA DI BASE

LA BIOLOGIA DI TUBER - TARTUFICOLTURA DI BASE

Novembre 23, 2024

REALIZZAZIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI BASE

REALIZZAZIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI BASE

Novembre 22, 2024

GESTIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI BASE

GESTIONE DI UNA TARTUFAIA - TARTUFICOLTURA DI BASE

Novembre 21, 2024

LA PRODUZIONE E ALTRO - TARTUFICOLTURA DI BASE

LA PRODUZIONE E ALTRO - TARTUFICOLTURA DI BASE

Novembre 20, 2024

Molecular tools - Lo studio dei funghi, dalle specie al loro ambiente - Prof. Marco Leonardi

Molecular tools - Lo studio dei funghi, dalle specie al...

Novembre 20, 2024

I METODI GENETICO-MOLECOLARI UTILIZZATI NEL PROGETTO I.S.A.T - TARTUFICOLTURA DI BASE

I METODI GENETICO-MOLECOLARI UTILIZZATI NEL PROGETTO I....

Novembre 16, 2024

Giarre 7 Maggio 2025 - Lezione Prof. Pacioni

Giarre 7 Maggio 2025 - Lezione Prof. Pacioni

Novembre 15, 2024

Partner e Collaborazioni

  • Azienda Agricola Orlando Daniele Carmelo
  • Università dell’Aquila
  • Azienda Agricola Poggio Alcantara s.s.
  • Unione Produttori Olivìcoli Sicilia scarl

ISAT

Sviluppo Innovativo della Produzione di Tartufo Autoctono Siciliano
Programma di sviluppo rurale SICILIA 2014 – 2020
Misura 16 – Sottomisura 16.1

Capofila Azienda Agricola Orlando Daniele Carmelo
Via Roma n. 27 - 98030
MOTTA CAMASTRA (ME)
P.I. 03118530835 / C.F. 03512750831

PSR Sicilia
Unione Europea
MIPAAF
Regione Sicilia
Reterurale Nazionale
logo

In evidenza

MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024, ORE 11:30 CAMERA DEI DEPUTATI - SALA CONFERENZE STAMPA - L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA PASSA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI GRUPPI OPERATIVI: DUE ESEMPI IN SICILIA

MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024, ORE 11:30 CAMERA DEI DE...

Ottobre 24, 2024

Giornata di esercitazione Controllo Microscopico e tecniche vivaistiche per la produzione di piante tartuficole - Via Principe di Piemonte n 92, Giarre, CT ORE 8.30

Giornata di esercitazione Controllo Microscopico e...

Novembre 22, 2024

LA BIOLOGIA DI TUBER - TARTUFICOLTURA DI BASE

LA BIOLOGIA DI TUBER - TARTUFICOLTURA DI BASE

Novembre 23, 2024

Seguici

Realizzato da MarcoMedia - Palermo
  • Privacy/Cookie